Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2023

Strada europea dei Formaggi - Un formaggio che nasce “fra monti e valli d’or”

Immagine
Fra ii formaggi che aderiscono al Consorzio del Parmigiano Reggiano c’è una categoria particolare: quella di “ Prodotto  di Montagna ”; essa rappresenta una qualità di Parmigiano Reggiano che deve sottostare a delle regole aggiuntive che riguardano, non solo l'origine geografica, ma anche l’alimentazione, l’allevamento delle vacche e la stagionatura del formaggio. Solo così il formaggio, che dovrà avere un invecchiamento minimo di 12 mesi, (ma alcune forme possono vantare un invecchiamento di 80 mesi!) potrà ottenere dal Consorzio, dopo i necessari controlli, il sospirato bollino: Esso garantisce che: gli allevamenti siano ubicati all'interno delle zone di montagna; nell'alimentazione delle bovine, i foraggi utilizzati provengano essenzialmente dalle zone di montagna; gli stabilimenti dei caseifici produttori siano ubicati all'interno delle zone di montagna ogni fase della lavorazione del latte (raccolta, introduzione in cas...

La Via dei Norcini – Alla Trattoria al Grappolo a Sesto al Reghena, tra i Percorsi della fede e le tavole del buon e bello vivere

Immagine
  Il progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI - Iniziativa Adriatico – Jonica - Forum intergovernativo per la cooperazione regionale), promosso dalla rete Borghi d'Europa organizza un’iniziativa d’informazione volta a valorizzare, in ambito nazionale ed internazionale il territorio del Friuli Occidentale e le sue importanti attività. Tale progetto si protrarrà fino a dicembre del 2024. L'incontro che si è svolto a Sesto al Reghena, presso la Trattoria al Grappolo, è stata l'occasione per riproporre gli itinerari dei Percorsi della fede. A convivio, poi ,con le eccellenze che Michela e la Sua Famiglia utilizzano nella loro cucina quotidiana.I piatti presentati sono stati accompagnati dalle interviste della redazione di Borghi d'Europa, che ha realizzato due puntate della trasmissione multimediale. Così per il Percorso La Via dei Norcini  Glauco Alberghini de La Glacere (San Daniele del Friuli)  ha fatto degustare i suoi pregiati prosciutti e  R...

Bologna Capitale del Gusto - LA MORTADELLA

Immagine
Parlando della Mortadella, Massimo Montanari, docente dell’Università di Bologna ed uno dei massimi esperti di Storia dell’Alimentazione, ha affermato:  “E’ un prodotto di grande prestigio e di grande qualità… essa nasce con le  c aratteristiche del prodotto "fine", costoso, di lusso. L'immagine semplice,vagamente popolaresca che essa ha assunto in tempi recenti non appartiene alla sua storia, che è forse antica, ma si può tracciare con sicurezza solo dai secoli XVI-XVII. …La mortadella nasce fin dagli inizi come prodotto da esportazione: fin da subito la ritroviamo su molti mercati d'Italia e d'Europa, oltre che (più che, verrebbe da dire) sulle tavole locali. La particolarità del salume, grande “invenzione” della gastronomia bolognese, si sposa con la sua innata vocazione a far parlare di sé lontano dalla patria d'origine. Il processo di identificazione che porta non solo a identificare la mortadella con Bologna, ma addirittura a trasferire sul prodotto il n...

Carioni, dall’Agritech ai prodotti biologici, passando per la sostenibilità e il benessere animale.

Immagine
  Grande successo di pubblico  per la tre giorni, appena conclusasi, dedicata alle eccellenze agroalimentari del territorio, organizzata dal  Gruppo Carioni presso la sede di Trescore Cremasco  (via Desgioi 1 ),   che ha riempito con numerosi appuntamenti il calendario da  venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre .   La giornata più intensa si è svolta venerdì  29 settembre  col  taglio del nastro della sala di mungitura robotizzata più grande d’Europa  realizzata dall’azienda  TDM , un vero gioiello tecnologico di 1350 metri quadri mq, che permetterà la mungitura di 20 capi in contemporanea, con una media di 160-170 capi all’ora, per una produzione di latte oraria di 6.400 litri. Di fatto con questa sala robotizzata si mungeranno tra i 300 ed i 500 animali in più rispetto a prima, con una produzione di latte compresa tra i 12.000 ed i 20.000 lt in più. Una sala di mungitura che punta sia alla sostenibilità, sia in termini di...