Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2023

La Via dei Norcini - Inizia da Virgi, L'Altro Salume, di Aurava, il viaggio di Borghi d'Europa

Immagine
Il Patrocinio del Comune di San Giorgio della Richinvelda, ha messo in moto i giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa,per attivare le iniziative di informazione del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI.Iniziativa Adriatico Ionica), nel Friuli Occidentale. Così è avvenuto l'incontro con Virginio Gasparotto, in arte Virgi, che nella piccola comunità di Aurava propone dei salumi artigianali di assoluta eccellenza. La presentazione è avvenuta all'incontro che si è tenuto a Valvasone, alla Torre, enoteca e ristorantino, ove spesso convengono i giornalisti della stampa nazionale e regionale. Virgin ha proposto in degustazione alcune delle chicche di sua produzione. "Sono nato e cresciuto in questa casa, dove la tradizione di oggi era la quotidianità del tempo. Ho imparato ad allevare suini e produrre salumi, in maniera naturale, e da oltre un decennio ho scelto di portare avanti la tradizione per farvi avere la possibilità di riscoprire...

La Via del Pane : Pasticceria Panificio Campagnolo a Lovadina

Immagine

La Via dei Norcini – Viaggio del gusto, dal Prosciutto cotto alla brace del Salumificio Spader ai Prosciutti di altre Terre benedette

Immagine
  Borghi d'Europa promuove dal 2019 alcuni Percorsi Internazionali dedicati alla filiera agroalimentare, nel quadro del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa Adriatico Jonica, Forum intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico jonica). I giornalisti e i comunicatori della rete internazionale hanno voluto scegliere il prosciutto cotto alla brace della tradizione italiana, firmato dal Salumificio Spader di Mosnigo di Moriago della Battaglia, nelle Terre della Piave, per tenere a battesimo il Percorso Internazionale La Via dei Norcini. Il Prosciutto cotto alla brace del Salumificio Spader è aromatizzato con aromi ed erbe aromatiche,legato a mano e cotto arrosto. La sua peculiarità risiede nel perfetto equilibrio tra sapore delicato di cotto e profumo dolce e pulito delle spezie aromatiche. Il prosciutto cotto arrosto è tenero e succoso, compatto e gradevole per tutti i palati.Lo stesso prosciutto cotto lo possiamo a...

Le ricette della Macelleria da Massimo - INVOLTINI DI CARNE CON SPECK FORMAGGIO E POMODORI SECCHI

Immagine
  Borghi d'Europa propone le iniziative di informazione del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa adriatico ionica e Patrocinio del Comune di Spresiano), nel corso di incontri che coinvolgono i protagonisti delle Vie del Gusto locali. Per il Percorso La Via dei Norcini, ecco le ricette della Macelleria da Massimo. Alice e Massino propongono le proprie delizie nel reoparto gastronomia del proprio negozio e curano menù di carne speciale soprattutto alla Osteria Beltrame di Laura e Samuele. "Per creare i nostri involtini possiamo usare delle fettine di maiale, di vitello, di pollo o di manzo. La nostra ricetta la proponiamo con delle fettine di lonza di maiale.  INGREDIENTI PER 4 PERSONE (2 INVOLTINI A TESTA) :  -8 fettine di lonza spesse circa 6mm  -8 fettine fine di formaggio tipo Edamer  -15-16 pomodorini secchi  -8 fettine sottili di speck -sale e pepe q.b.  -vino bianco secco  SVOLGIMENTO RICETTA Stendiamo be...

La Via dei Norcini - Alla Osteria Beltrame di Spresiano a convivio con le carni della Macelleria da Massimo

Immagine
  L'Osteria Beltrame e la Macelleria da Massimo propongono una serata  ".... A convivio con le carni",  sabato 11 novembre, nel quadro delle iniziative Patrocinate dal Comune di Spresiano e promosse da Borghi d'Europa per il Progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa adriatico ionica,Forum intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica). La serata si apre con un tris di crudi di Scottona ( Carpaccio affumicato,Carpaccio alla birra e Tartare al naturale), per proseguire con una Pasta al ragù d'anatra. Dopo una pausa con il Sorbetto al vino rosso della Gelateria Cremagelato di Spresiano, i secondi : una tagliata di garronese veneta con frollatura giapponese e guancette di maialino brasate al vino rosso. Conclude il Dolce di San Martino del Panificio Pasticceria Campagnolo di Lovadina. I vini dell'azienda Col Miotin di Pieve di Soligo accompagneranno la cena. Alice e Massimo (Macelleria da Massimo...

L'Europa delle scienze e della cultura - La cultura contadina e i suoi valori all'Hosteria Dal Picchio a Pozzo di San Giorgio della Richinvelda

Immagine
Il progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI - Iniziativa Adriatico – Jonica - Forum intergovernativo per la cooperazione regionale), promosso dalla rete Borghi d'Europa, e patrocinato del Comune di San Giorgio della Richinvelda e da ConfCooperative Pordenone, organizza un’iniziativa d’informazione volta a valorizzare, in ambito nazionale ed internazionale il territorio e le sue importanti attività. Tale progetto si protrarrà fino a dicembre del 2024. I giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa hanno incontrato più volte la cucina della  Hosteria Dal Picchio, a Pozzo  di San Giorgio della Richinvelda. Così è nata l'idea di organizzare con  Devid Pascutto  un incontro a convivio per approfondire i temi de "La cultura contadina e si suoi valori", " Abbiamo preso lo spunto dalla cucina di Devid e dalle sue esperienze sulla cucina di carne (mitiche le sue fiorentine !), per continuare gli incontri del progetto L'Europa delle sc...