Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2023

Strada europea dei formaggi (Piemonte) – LE TOME DI VILLA

Immagine
Una delle prime edizioni de 'La Montagna dell'informazione' si svolse nelle montagne del Feltrino,sul Monte Avena. “Una bellissima passeggiata, tranquilla, amena, tra boschi di abeti e faggio e la vasta gobba prativa del monte Avena. Frequentabile in tutte le stagioni, sicuramente la primavera, per le fioriture, e l'autunno, per i colori e le calde luci dei bellissimi panorami sulle Vette Feltrine e le prealpi dall'Altopiano, al Grappa al Cesen, hanno una marcia in più. D'inverno è possibile camminare con le ciaspole, tuttavia si intersecano la pista di sci nordico e la pista di discesa e questo può creare qualche problema. Frequentate e molto belle numerose stradine adatte alla mountain bike. Alla Casera dei Boschi, da dove si parte per la camminata, si incontrarono produttori e selettori di formaggi di malga. Fra loro un personaggio unico, Massimo Villa, di Val di Chy . Val di Chy è un comune sparso italiano di 1 246 abitanti della città metropolitana di Torin...

Il Buon Paese – I formaggi della Latteria Pantarotto di Savorgnano e i vini De Lorenzi di Pravisdomini – I Percorsi nel Friuli Occidentale

Immagine
La nascita del progetto l'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa Adriatico Jonica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica), rimette al centro due Percorsi nel Frili Occidentale : la Via delle Abbazie (Percorsi della Fede), che tocca Pravisdomini,San Vito al Tagliamento,Sesto al Reghena, Moggio Udinese e Manzano (Corno di Rosazzo) e le ferrovie abbandonate. La speciale Via del Gusto di Borghi d'Europa inserisce l'Azienda Agricola De Lorenzi Vini di Pravisdomini nel cammino della rete internazionale : la sede è lungo il tracciato della nuova ciclovia e il 2023 celebra una ricorrenza di tutto rispetto, il 50° della fondazione dell'Azienda stessa. La prima degustazione ha coinvolto nella via del gusto i formaggi della Latteria Pantarotto di Savorgnano e il pane del Panificio Bortolussi. "Un edificio rosso all’incrocio di tre strade. Un paiolo di rame come quelli di “una volta”. Il laboratorio a vista,...

A TU PER TU COI TERRITORI: DALLE BOLLICINE AL SALAME DI VARZI DOP IN OLTREPO’

Immagine
    Due chiacchiere tra Borghi d’Europa e Carlo Veronese, Direttore del Consorzio di Tutela Vini Oltrepò Pavese Milano, 21 Giugno 2023- Durante la quinta edizione di Spumantitalia a Riva Del Garda, Borghi d’Europa ha fatto due chiacchiere col Direttore del Consorzio di Tutela Vini Oltrepò Pavese, Carlo Veronese, toccando tra i vari argomenti anche il connubio cibo- vino oltrepadano. Carlo Veronese ha spiegato che un momento di promozione dedicato interamente alla bollicine come il festival Spumantitalia ci sta appieno, è sicuramente importante esserci per la presenza dei buyers e perché si tratta di un evento ben più tecnico di tante altre degustazioni. Le bollicine Metodo Classico da uva Pinot Nero rappresentano un’eccellenza vinicola dell’Oltrepò, che ben si può sposare con piatti e ingredienti tipici locali, come ad esempio il prelibato Salame di Varzi Dop (Borghi d’Europa ha poi partecipato anche alla rassegna Che Salame!  nel magnifico Castello Malaspina a Varzi...

Il Buon Paese - La manteca del Molise

Immagine
  Questo prodotto, noto come burrino, è composto da un involucro di pasta filata che ingloba una sfera di burro. L'origine della manteca è legata alla transumanza, cioè lo spostamento delle mandrie lungo i Tratturi che dal Molise nei mesi invernali andavano in Puglia. Infatti il rivestimento in pasta filata garantisce la conservazione in condizioni ottimali del burro grazie proprio alla protezione del rivestimento stesso per lunghi periodi. La Manteca si distingue in quanto il burro è ottenuto dalla lavorazione della ricotta, e solo pochi pastori e casari esperti grazie alla loro abilità riescono a realizzare questo prodotto. Si consiglia di degustare la Manteca spalmandola su fette di pane caldo con l'aggiunta di tartufo o salmone. Ottima anche come condimento per la pasta. I giornalisti e i comunicatori de L'Italia del Gusto ne hanno parlato fin dal 2012.