Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2023

VACANZE 2023, È BOOM CICLOTURISMO: PER 6 CICLISTI SU 10 LA VALTELLINA È META AMBITA. “DESTINAZIONE BRESAOLA” III° EDIZIONE LANCIA LA GUIDA PER UN TOUR A DUE RUOTE, 10 TAPPE TRA BELLEZZE E SAPORI DEL TERRITORIO CON LA BRESAOLA DELLA VALTELLINA IGP

Immagine
Il cicloturismo è il trend dell’estate 2023: per oltre 1 cicloturista su 2 (58%) il fenomeno sta vivendo un vero e proprio boom e quasi 1 su 2 (45%) ha visto aumentare i servizi a propria disposizione. La Valtellina considerata una pista ciclabile a cielo aperto: per 1 ciclista su due (58%) è difficile trovare un territorio con le stesse caratteristiche. Per 8 ciclisti su 10 la Bresaola della Valtellina IGP è alleata nella dieta dello sportivo perché è proteica (60%) e light (49%). Torna con la 3° edizione la campagna Destinazione Bresaola ideata dal Consorzio di Tutela Bresaola della Valtellina per celebrare il legame del territorio con il salume light. Ecco la mini-guida “A Tutto Gusto”: 10 tappe a due ruote, 10 soste nei RistoBike e 10 panini con la Bresaola della Valtellina IGP La nuova passione degli italiani è pedalare, un trend che strizza l’occhio all’ambiente, all’economia e trascina il turismo in Italia, tanto da diventare anche driver principale nella scelta di una meta turi...

FORMAGGI DELL’EMILIA-ROMAGNA Squacquerone di Romagna DOP

Immagine
  Lo Squacqerone di Romagna Dop è un formaggio tradizionale antico, anche se è stato riconosciuto DOP solo 2012. Il primo riferimento storico è forse il “caseum mollis” di cui parla, Petronio Arbitro, scrittore del I secolo d.C. nel suo “Satyricon”. E’ un formaggio è molle, quasi liquido, come appunto allude il nome; la  superficie  è di colore bianco madreperla, senza crosta; il sapore fresco, dolce, con una nota salata appena percettibile. È prodotto nelle province di Ravenna, Forli-Cesena, Rimini, Bologna e parte di quella di Ferrara (a Sud del Po e a Ovest della Via Porrettana) con latte vaccino intero di vacche di razza Frisona Italiana, Pezzata Rossa, Bruna Alpina e Romagnola, raccolto nella zona geografica tipica, a cui si aggiungono fermenti lattici (batteri lattici autoctoni) con innesto naturale, caglio e sale. La cagliata viene tagliata e agitata fino al raggiungimento del PH necessario. Dopo l’estrazione, la pasta è post...

I formaggi della Latteria di Visinale a VinoCalciando, alla Trattoria e alloggi 'Agli Alberoni', alla Brussa (Caorle)

Immagine
  I VINOCALCIANDO nasce a Udine da una idea di tre amici Dante,Mauro e Claudio di voler giocare una partita di calcio ( cuochi contro camerieri) e degustare ottimi vini e prodotti enogastronomici a fine match. VinoCalciando conserva oggi il nome, ma soprattutto lo spirito. La serata di degustazione viene rinnovata di anno in anno e parte del ricavato è sempre devoluto in beneficenza. La Trattoria e alloggi 'Agli Alberoni' è da diversi anni partner dell'evento, ma ospita solo per la seconda volta la serata nel suo grande giardino. Una location unica in BRUSSA Immersa nella campagna a due passi dal mare dell'Oasi Naturalistica di Vallevecchia (Caorle). La serata di degustazione vini e prodotti enogastronomici si tiene lunedì 22 maggio dalle ore 18. Latteria Di Visinale Formai col cren Formai al basilico Formai del Nonno Jop con rosmarino e pepe Formai frant Formai al tartufo Formai menta e lime “Sono le nostre specialità, prodotti con i formaggi della Latteria di Visinale...

La Via dei Norcini - DAL CONSORZIO DI TUTELA SALAME DI VARZI DOP - Conferenza del 5 maggio 2023

Immagine
È stato presentato questa mattina nella sala consiliare della sede della Camera di Commercio di Pavia, il progetto di attività promosse dal Consorzio di Tutela Salame di Varzi DOP finanziato dal PSR  -  Programma di intervento del Consorzio di Tutela del Salame di Varzi DOP, finanziato dal PSR 2014-2020- Misura 3, Sottomisura 3.2, Operazione 3.2.01  “ Informazione e promozione dei prodotti di qualità”  Il progetto illustrato prevede un piano di promozione, formazione e valorizzazione messo in atto dal Consorzio Tutela del Salame di Varzi, piano strettamente connesso all ’ identità del luogo da cui trae le proprie origini. che scatta dalla partecipazione a  Tutto Food  di Milano (dall’8 maggio) e prevede poi una serie di eventi, primo dei quali il Festival Che Salame! Il Varzi DOP nei giorni 10 e 11 giugno prossimi a Varzi (PV) dove Sua Maestà il Salame è nato ed è un racconto identitario, tradizionale e di grande qualità. All’incontro con la stampa di quest...