Post

Borghi d’Europa e i Percorsi del gusto – Il Ristorante Alla Fontana a Torviscosa

Immagine
Con la scelta degli 80 Borghi per il progetto ‘Borghi d’Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo’, prende forma l’iniziativa di rete che caratterizzerà la storia e le storie del prossimo quinquennio. Nel lontano 1991 l’Associazione l’Altratavola (che oggi è parte integrante di Borghi d’Europa), aveva coniato, sotto il Patrocinio della rivista L’Etichetta diretta da Luigi Veronelli, una rete di luoghi del desiderio, di indirizzi di gola, denominata ‘la rete del Buon Evento’. Si è deciso di riattivare la rete, sviluppando fino a dicembre del 2025 temi culturali e percorsi del gusto che portano ad incrociare le storie e le esperienze degli 80 Borghi selezionati. Per quanto riguarda i Percorsi del Gusto, verranno sviluppati all’interno dello storico progetto L’Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI -Iniziativa adriatico ionica, Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica). I Borghi della Storia, Città e Borghi di...

BORGHI D'EUROPA E LA COLLABORAZIONE INFORMATIVA CON IL PARLAMENTO EUROPEO – Samatzai (Sardegna) nella rete

Immagine
In occasione delle elezioni europee di giugno 2024, Borghi d'Europa e Parlamento Europeo hanno deciso di riavviare il progetto di collaborazione informativa, per promuovere la partecipazione dei cittadini dei Borghi Europei all'evento elettorale e dare una solidità internazionale alla rinnovata scelta degli 80 Borghi per il prossimo quinquennio. Borghi d'Europa ha scelto un numero cospicuo di borghi dalla rete BELC, Rete europea di consiglieri regionali e locali. Avvicinare l'Europa alle comunità locali La rete europea di consiglieri regionali e locali è un'iniziativa a cura delle istituzioni dell'Unione europea e rivolta ai rappresentanti politici eletti con un mandato a livello regionale o locale in uno degli Stati membri dell'UE. Chiunque, nella sua funzione di consigliere locale o regionale, sia interessato a saperne di più su ciò che l'UE può fare per la sua comunità locale, a entrare in contatto con i membri del Comitato europeo delle regioni (CdR)...

Borghi d'Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo – Chions nella rete internazionale – A Villotta una sosta al bar-vineria La Prima Tappa

Immagine
In occasione delle Elezioni europee di giugno 2024, Borghi d'Europa e Parlamento Europeo hanno deciso di riavviare il progetto di collaborazione informativa, per promuovere la partecipazione dei cittadini dei Borghi Europei all'evento elettorale e dare una solidità internazionale alla rinnovata scelta dei 40 Borghi per il prossimo quinquennio. Borghi d'Europa sceglierà un numero cospicuo di borghi dalla rete BELC - Rete europea di consiglieri regionali e locali. Elezioni europee 6-9 giugno 2024 Perché è importante votare Tra il 6 e il 9 giugno 2024 milioni di europei parteciperanno a plasmare il futuro della democrazia europea in occasione delle elezioni europee. Si tratta di un momento unico in cui tutti noi possiamo decidere collettivamente sul futuro dell'Unione europea. Votare è sempre importante, a livello locale, nazionale o europeo. È un'ottima opportunità per esprimere la tua opinione sui temi che ti stanno a cuore. Usa il tuo voto per contribuire a cambiare...

Borghi d'Europa e la collaborazione con il Parlamento europeo – Ad Arcade, per un viaggio del gusto con la Macelleria da Beniamino

Immagine
Correva l'anno del Signore 2017 e i giornalisti di Borghi d'Europa visitavano la Macelleria da Beniamino ad Arcade, per via di un hamburger di carne di sorana, che li aveva letteralmente stregati. " Si tratta di una bovina giovane, con una giusta quantità di grasso, che non ha avuto vitelli e non è stata sfruttata per il suo latte. Queste caratteristiche di base rendono la carne più tenere e appetitosa, ma anche più sana per via della giovane età." Parola di Luca Bazzo. Ineccepibile la descrizione. Così quando si è trattato di scegliere un luogo e un tema per il Percorso La Via dei Norcini, Borghi d'Europa è ritornata sulle tracce di quella macelleria artigianale che ha saputo rinnovarsi negli anni, senza mai deflettere da una strada segnata dall'eccellenza. " Ogni epoca ha i suoi slogans. Dopo la qualità, oggi è giunta un'altra parola magica : sostenibilità-osserva Renzo Lupatin, giornalista, presidente di Borghi d'Europa -. Come tutte le parole ...

La Via dei Norcini : alla Bottega dei Sapori - Crai di Fabio Stefanon

Immagine

La Via dei Norcini - Fabio Stefanon presenta la Mortadella Bologna IGP 'Lo Santo' del Salumificio Villani

Immagine
Fabio Stefanon, nume tutelare de La Bottega dei Sapori- Crai di Pederiva di Montebelluna, è intervenuto ad uno stage di informazione di Borghi d'Europa, per presentare la Mortadella Bologna I.G.P. “Lo Santo” Villani. La Mortadella è un salume ricco di Storia, Tradizione e Gusto, uno dei Simboli Gastronomici di Bologna! Si tratta di un Salume Cotto composto da Carne di Suino e Lardelli di gola distribuiti uniformemente a cui viene aggiunto solo Sale, Grani Di Pepe, Spezie e Aromi Naturali. VILLANI Salumi nasce nel 1886 a Castelnuovo Rangone, nei pressi di Modena. Grazie Al Grande spirito imprenditoriale di Ernesta e Costante Villani, Dopo un breve periodo di commercializzazione dei Prosciutti Crudi, acquistano una costruzione nel Centro del Paese e danno il via alla Stagionatura di Salami, Coppe, Pancette, Mortadelle e Prosciutti Cotti.

La Via dei Norcini - Il Culatello di Zibello DOP Antica Ardenga Villani - La presentazione di Fabio Stefanon

Immagine
Fabio Stefanon, nume tutelare de La Bottega dei Sapori- Crai di Pederiva di Montebelluna, è intervenuto ad uno stage di informazione di Borghi d'Europa, per presentare il Culatello di Zibello DOP del Culatellificio della Bassa Parma Antica Ardenga Villani. "Soprannominato il Re dei Salumi, capolavoro della norcineria, è il salume più pregiato della cultura gastronomica italiana. Deve le sue origini all’ingegno degli antichi norcini della Bassa Parmense, i quali selezionarono la coscia, privandola di cotenna, fiocco e ossa per poi insaccarla in vescica e legarla accuratamente a mano. Come da disciplinare della DOP le cosce selezionate fresche derivano da suini nati e allevati in Emilia-Romagna e Lombardia, rifilate fino a mantenerne solo la parte più pregiata e nobile. Dopo la salagione a secco e una fase di riposo, ogni coscia viene insaccata nella tradizionale vescica. Segue la cucitura e la legatura a mano, ricamandone un abito su misura, che proteggerà il Culatello durante ...